Se siete alla ricerca di un dolce morbido e sfizioso, ma senza lievito, i muffin fanno per voi. Se aggiungiamo che hanno un tempo di preparazione brevissimo, sono la merenda vincente.
Questa è stata la prima ricetta che mi ha soddisfatta fin dalla prima prova, tanto che, quasi ogni domenica, preparo una teglia di muffin per la colazione di tutta la settimana.
Aggiungo che, di volta in volta, modifico il gusto dei miei pasticcini e, in base a cosa utilizzo come ripieno, regolo lo zucchero, in modo da non sbilanciare eccessivamente i gusti.
Ecco la prima ricetta che ho provato; dopo aver fatto questa, potrete andare ad occhio per quanto riguarda il ripieno (troverete qualche idea in più al termine della ricetta).
Ingredienti per 8 muffin:
- Farina – 125 g
- Uova – 2 medie
- Burro – 65 g
- Latte – 75 ml
- Zucchero – 75 g
- Fecola di patate – 50 g
- Gocce di cioccolato – 40 g
- Bicarbonato – 1 pizzico
Cottura: 15 – 17 minuti a 180°C
Utensili:
- 2 terrine
- 1 leccapentole
- 1 mestolo
- 1 pirofila da forno
- 8 pirottini (consiglio quelli in alluminio)
Preparazione:
Lasciate il burro fuori dal frigo per almeno mezz’ora prima di tagliarlo a tocchetti e metterlo in una terrina insieme alle uova, mescolando energicamente; quindi, aggiungete il latte.
Non è necessario che la crema ottenuta sia completamente omogenea, dal momento che la lavorerete ulteriormente quando la unirete alle polveri.
Nel frattempo, accendete il forno ventilato a 180°C.
In un’altra ciotola, mettete prima farina e fecola, quindi zucchero e bicarbonato e mescolate. Quando non sarà più possibile distinguere tra loro gli ingredienti, versate (lentamente) in questa terrina la crema ottenuta in precedenza, utilizzando il leccapentole per non sprecare composto. A questo punto aggiungete anche le gocce di cioccolato o il ripieno scelto.
Mescolate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e con una consistenza che ne renda semplice il trasferimento nei pirottini con il mestolo. Se l’impasto fosse troppo duro, aggiungete pochissimo latte, altrimenti regolate con piccole quantità di farina.
A questo punto, prendete un pirottino alla volta e riempitelo per metà con l’impasto, aiutandovi con il mestolo. Una volta riempiti tutti e 8 i pirottini, aggiungete il preparato rimanente, fino al suo esaurimento. Quindi infornare.
Consiglio di utilizzare i pirottini in alluminio, per evitare di doverli imburrare o cedimenti strutturali di quelli in carta.
Dopo i primi 15 minuti, quando i vostri muffin dovrebbero già essere perfettamente gonfi, usate uno spiedino per pungerli. Se lo spiedino esce asciutto, vuol dire che i vostri muffin sono pronti.
Lasciarli raffreddare prima di gustarli o conservarli.
Conservazione:
Per conservare i muffin fino a 4/5 giorni, sarà sufficiente riporli in un luogo asciutto, preferibilmente buio.
Qualche suggerimento in più:
Finora, io ho preparato i muffin con gocce di cioccolato, mela a cubetti, scorze di arancia candite e mirtilli (consiglio di cercarne di non troppo succosi). Se non vi crea problemi e volete dare un gusto vanigliato al preparato, insieme al resto delle polveri, potete unire mezza bustina di vanillina ogni 8 muffin.